Giovanile Orchestra di Fiati 2025 - XXX edizione

🇬🇧 click here for the english version đź‡şđź‡¸ 

Art. 1 - I corsi

I corsi della Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone sono aperti a strumentisti di qualunque nazionalitĂ  che attestino i requisiti di partecipazione e si terranno a Ripatransone (AP) dal 20 al 26 luglio 2025.

Quest'anno, per celebrare la trentesima edizione, verrĂ  tenuto un terzo concerto al quale potranno suonare, come ospiti, musicisti non iscritti alla settimana di formazione nel 2025, ma che abbiano partecipato ad almeno una edizione del passato.

Art. 2 - Struttura del corso

I corsi della Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone si sviluppano su tre indirizzi di studio, ed è possibile iscriversi a più di uno di essi:

  1. Corso di formazione orchestrale (vedi art. 3)
  2. Corso di perfezionamento strumentale (vedi art. 4)
  3. Corso di direzione d'orchestra (vedi art. 5)

Art. 3 - Corso di Formazione Orchestrale

Art. 3.1 - Requisiti minimi di partecipazione

a) Compimento inferiore (vecchio ordinamento) o Certificazione del Livello C del corso pre-accademico (nuovo ordinamento) del proprio strumento conseguito in conservatorio o istituto pareggiato.

b) Nel caso di strumenti per cui non è attivato lo specifico insegnamento (sax tenore e baritono, euphonium, basso tuba) è sufficiente il titolo per lo strumento principale (sax alto per sax tenore e sax baritono, trombone per tuba ed euphonium).

c) In mancanza di titoli può essere sufficiente una dichiarazione, del proprio insegnante o del direttore della banda presso cui lo strumentista suona con regolarità, in cui si attesti il livello tecnico raggiunto.

I titoli acquisiti all'estero verranno valutati secondo le norme vigenti nei loro paesi di appartenenza.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di strumentisti previsti dall'organico. Nel caso fossero arrivate piĂą richieste di iscrizione prima della chiusura, la prioritĂ  andrĂ  innanzitutto agli iscritti che hanno selezionato di fare sia il corso strumentale che quello orchestrale; successivamente si provvederĂ  ad una graduatoria in base ai titoli presentati all’atto della Domanda di Partecipazione (con restituzione, per gli esclusi, della quota di partecipazione, se giĂ  versata) dando comunque prioritĂ  agli strumentisti nati dopo il 31/12/1997. 

All’assegnazione di prime, seconde, terze e quarte parti provvederà il direttore sulla scorta dei titoli e/o mediante audizione.

Art. 3.2 - Organico minimo e massimo
  • 1 ottavino con obbligo del flauto
  • 2/4 flauti
  • 1/2 oboi (o sax soprani)
  • 1/2 fagotti (o sax tenori)
  • 1 clarinetto piccolo
  • 9/12 clarinetti
  • 1/2 clarinetti bassi
  • 2/4 sax alti
  • 1/2 sax tenori
  • 1/2 sax baritoni
  • 3/6 corni
  • 5/8 trombe/cornette
  • 3/4 tromboni
  • 2/4 euphonium
  • 2/4 tuba
  • 4/6 percussioni
Art. 3.3 - Materiali necessari per il corso

Ogni corsista, percussionisti esclusi, dovrĂ  essere fornito del proprio strumento. Nel caso si abbiano piĂą opzioni, come flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto piccolo/basso, sax alto e soprano/tenore/baritono, tromba e cornetta, trombone e euphonium, il corsista dovrĂ  concordare con l'organizzazione e/o con il docente di strumento quale portare. Le percussioni verranno fornite in loco; i percussionisti devono munirsi delle varie bacchette solitamente usate (per rullante, timpani e tastiere), e di un pad di allenamento con relativo supporto.

Art. 3.4 - Orari

Le prove dell'Orchestra saranno:

  • domenica 20 luglio ore 17.00
  • lunedì 21 luglio ore 17.00 
  • martedì 22 luglio ore 17.00
  • mercoledì 23 luglio ore 17.00
  • giovedì 24 luglio ore 10.00 (prova generale)
  • venerdì 25 luglio ore 10.00 (prova per il concerto del trentennale)
  • sabato 26 luglio ore 10.00 (prova generale per il concerto del trentennale)

I concerti saranno in orario serale (abitualmente alle 21.30).

Art. 3.5 - Concerti

Al termine dei Corsi si terranno tre concerti. I primi due, a conclusione del corso di formazione, saranno giovedì 24 luglio a Ripatransone e venerdì 25 luglio a Montefiore dell'Aso; il terzo sarĂ  di nuovo a Ripatransone, sabato 26 luglio, dedicato al trentennale dell'Orchestra e con repertorio in parte diverso dai primi due. I partecipanti devono portare abbigliamento adeguato per i concerti [vedi per approfondire le FAQ].

Art. 3.6 - Programma di Studio

Il programma di studio dell’Orchestra sarà selezionato tra i seguenti brani (in base all'organico a disposizione):

Brani diretti da Lorenzo Della Fonte senza solisti:

  • Mark Camphouse - A Movement for Rosa
  • Jean Sibelius - Finlandia
  • Francis McBeth - Of Sailors and Whales

Brani per il corso di direzione (assegnati a seconda del livello dei partecipanti):

  • Alberto Gallo - Danze Asimmetriche vol.2
  • Aram Il'iÄŤ ChaÄŤaturjan - Armenian Folk Song and Dance
  • Frank Ticheli - Amazing Grace
  • Alfred Reed - Divertimento for Flute (con solista)
  • Lorenzo Della Fonte - Think of Horn (con solista)
  • Peter Riddle - Song for Bassoon (con solista)

Brani solistici (eseguiti solo in caso ci siano candidati ritenuti adeguati):

Brani tra cui verranno scelti quelli per il concerto del Trentennale:

  • Johan Halvorsen, trascr. Frank Winterbottom - Entrata dei Boiardi
  • Camille Saint-Saens, trascr. Manuele Bruno - Rondò Capriccioso (per flauto, oboe e clarinetto solisti)
  • Ermes Giordani - Metamorphosis (prima assoluta)
  • Dirk BrossĂ© - Oscar for Amnesty
  • Steven Melillo - David
  • Guy Woolfenden - Gallimaufry
  • Sergei Prokofiev, trascr. Johann De Meij - Romeo e Giulietta
  • Alessandro Cicognini, trascr. Lorenzo Della Fonte - Don Camillo e Peppone
  • Ennio Morricone, trascr. Lorenzo Della Fonte - Nuovo Cinema Paradiso

Il programma definitivo per i concerti verrĂ  selezionato tra i brani sopra elencati solo ad iscrizioni concluse, in base al numero di solisti e direttori e in base all'organico.

Art. 3.7 - Selezione degli strumentisti per i brani solistici

Ogni iscritto può chiedere di eseguire, ai concerti finali, un brano solistico tra quelli elencati all’art. 3.5. L’organizzazione si riserva di scegliere un massimo di 4 brani solistici tra quelli elencati. I solisti verranno selezionati sulla base della graduatoria di cui all’art. 2 e di un’audizione da sostenersi domenica 20 luglio a Ripatransone. Le parti solistiche per ogni strumento sono disponibili cliccando i link nel regolamento.

Non sono presenti brani solistici per sax, euphonium, tuba e percussioni, essendo giĂ  stati eseguiti nelle edizioni 2023 e 2024.


Art. 4 - Corsi di Perfezionamento Strumentale

Art. 4.1 - Struttura del corso di perfezionamento strumentale

I corsi di perfezionamento strumentale si terranno con i seguenti docenti:

Le lezioni di strumento saranno organizzate a discrezione del docente tra la mattina e la prima parte del pomeriggio. Per l'organizzazione precisa delle lezioni i corsisti verranno contattati direttamente dal docente.

Art. 4.2 - Selezione degli strumentisti per il corso di perfezionamento strumentale

Per ogni classe di strumento è previsto un numero minimo e massimo di iscritti. Nel caso di non raggiungimento del numero minimo, il corso verrĂ  annullato, con restituzione delle quote eventualmente versate; una volta raggiunto il numero massimo, le iscrizioni verranno chiuse. 


Art. 5 - Corso di direzione d'orchestra

Art. 5.1 - Struttura del corso di direzione

Docente Lorenzo Della Fonte, dal 21 al 25 luglio 2025.

Il corso sarĂ  strutturato su due livelli: livello base e livello avanzato. 

Di seguito il calendario delle lezioni per i due livelli: 

Lunedì 21 luglio 9.30 - 12.30 Corso avanzato 14.30 - 16.30 Corso base
Martedì 22 luglio 9.30 - 12.30 Corso avanzato 14.30 - 16.30 Corso base
Mercoledì 23 luglio 9.30 - 12.30 Corso avanzato 14.30 - 16.30 Corso base
Giovedì 24 luglio   17.00 - 19.00 Corso base
Venerdì 25 luglio 17.00 - 19.00 Corso avanzato + corso base (analisi della partitura)


I corsisti del livello avanzato dirigeranno l'Orchestra per un brano ai due concerti finali; saranno quindi impegnati alle prove dell'Orchestra di cui all'art. 3.4.

Art. 5.2 - Selezione dei direttori per i Corsi di Direzione

La partecipazione non ha limiti numerici per il corso base e per gli eventuali uditori, mentre Ă¨ limitata a 8 allievi al livello avanzato.

Per i direttori iscritti al Corso Avanzato di Direzione, nel caso di iscrizioni oltre il numero massimo, per una proficua attivitaĚ€ formativa si accoglieranno le iscrizioni seguendo la graduatoria basata sulla data di invio della domanda di partecipazione (invio postale e/o compilazione del modulo on-line) e in base al curriculum artistico presentato. Le iscrizioni per il corso potrebbero essere chiuse prima dei termini di cui all'art. 9. 

 


Art. 6 - Concerto del Trentennale

Al Concerto del Trentennale, oltre agli orchestrali dell'edizione 2025, possono entrare a far parte dell'Orchestra musicisti che abbiano partecipato ad almeno una delle edizioni passate della GOF. La partecipazione è gratuita, ma prevede necessariamente la presenza alle due prove di venerdì 25 e sabato 26 luglio alle ore 10.00. Per far parte dell'Orchestra è comunque necessario inviare la domanda di partecipazione di cui all'art.9.

  


Art. 7 - Quote di Partecipazione

Ad iscrizione effettuata e una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti, l'organizzazione comunicherĂ  le modalitĂ  di pagamento.

Le quote di partecipazione sono così suddivise:

  • Corso di formazione orchestrale e corso di perfezionamento strumentale - € 170,00 *
  • Corso di formazione orchestrale e corso base di perfezionamento in percussioni - € 140,00 *
  • Solo corso di formazione orchestrale - € 70,00 *
  • Solo corso di perfezionamento strumentale - € 120,00€
  • Solo corso base di perfezionamento in percussioni - € 90,00
  • Corso base di direzione - € 90,00
  • Corso avanzato di direzione - € 150,00
  • Uditore ai corsi di direzione - € 50,00

* I corsisti iscritti all’ANBIMA Ascoli Piceno hanno € 30,00 di sconto che vengono integrati dalla stessa unità di base ANBIMA.


Art. 8 - Soggiorno

La struttura convenzionata è la Casa per Ferie delle Suore Teresiane

I prezzi sono i seguenti:

  • pernottamento con colazione: 30,00€
  • mezza pensione (pernottamento, colazione, un pasto): 40,00€
  • pensione completa (pernottamento, colazione, due pasti): 50,00€

I prezzi riportati sono intesi a persona. L'organizzazione per motivi di coordinamento provvederĂ  alla prenotazione presso la Casa per Ferie (che non dovrĂ  quindi essere effettuata in autonomia) e all'eventuale abbinamento di piĂą corsisti nella stessa stanza.

Non è necessario comunicare all'atto dell'iscrizione se si usufruirà dei pasti; ma ogni mattina dovrà essere comunicata la presenza per i pasti del giorno stesso tramite un foglio presenze che si trova in sala mensa.

Alla fine della permanenza ogni corsista provvederĂ  a liquidare le proprie competenze presso la struttura, senza passare tramite l'organizzazione. 


Art. 9 - Domanda di Partecipazione

La domanda di partecipazione (disponibile nella pagina Iscrizione GOF 2025) deve inviata entro il 20 giugno 2025; farĂ  fede la data di compilazione del modulo online o di spedizione dell’e-mail. Se entro il termine fissato non si fosse raggiunto un adeguato numero di partecipanti il corso verrĂ  annullato con l’eventuale restituzione delle quote versate. Se l’organico non venisse completamente coperto l’organizzazione si riserva di contattare direttamente gli strumentisti necessari.


Art. 10 - Accettazione della domanda

L’accoglimento della domanda per la partecipazione al corso di formazione orchestrale verraĚ€ comunicata agli interessati via mail. Se entro il 10 luglio 2025 non si riceve tale comunicazione, la domanda si intende respinta per mancanza di requisiti o per graduatoria (seguiraĚ€ la restituzione di ogni eventuale somma versata).


Art. 11 - Attestato

Ad ogni Corsista verrĂ  rilasciato un attestato di partecipazione.


Art. 12 - ResponsabilitĂ 

L’organizzazione declina ogni responsabilitĂ  per eventuali danni ed incidenti a persone o cose, sia durante il viaggio che per tutta la durata del corso. In caso di allievi minorenni, il genitore autorizza l’ingresso e l’uscita in autonomia del minore dagli spazi del corso ed esonera l'organizzazione dalla responsabilitĂ  connessa all’obbligo di vigilanza. 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitĂ  del sito.