DOCENTE AL CORSO DI CLARINETTO DAL 2025

Classe 1983, ha studiato clarinetto presso il Conservatorio di Stato "Vincenzo Bellini”, oggi “Alessandro Scarlatti”, di Palermo nella classe del M° Vincenzo Canonico, diplomandosi con il massimo dei voti nel 2003. Si è specializzato nel repertorio solistico, orchestrale e da camera con il M° Calogero Palermo, primo clarinetto solista dell’Orchestra Tonhalle di Zurigo. Ha inoltre studiato presso il Conservatorio di Stato “Santa Cecilia" di Roma nella classe del M° Maria Rosaria Clemente, conseguendo nel 2012 il Master di II Livello in Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode.

Ha seguito varie masterclass con i maestri: Enrico Maria Baroni, Romeo Tudorache, Ricardo Morales, Diego Baroni, Fabrizio Meloni, Riccardo Crocilla e Romain Guyot.
Ha studiato clarinetto basso con Davide Lattuada e Salvatore Passalacqua.

Nel 2003, appena diplomato, vince l’audizione per far parte dell'orchestra dell’Italian-American Festival 2004, tenutosi negli Stati Uniti a Minneapolis, Duluth, Minnesota.
Ha fatto parte dell'Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole ed è stato idoneo all'Accademia del Teatro Alla Scala di Milano e al “Maggio Formazione”, orchestra giovanile del Maggio Musicale Fiorentino, di Firenze.

A Dicembre del 2008 vince il concorso pubblico di selezione per entrare a far parte, in qualità di clarinettista, della Banda Musicale Nazionale della Polizia di Stato Italiana, con cui ha avuto modo di esibirsi anche da solista e in varie formazioni cameristiche. Ha ricoperto il ruolo fino al 2024. In questi anni, mantenendosi attivo nello studio e la ricerca, ha vinto ed è risultato idoneo in diverse audizioni che gli hanno dato modo di collaborare frequentemente con importanti istituzioni lirico-sinfoniche quali:

l’Opéra Royal de Wallonie de Liège (Belgio) come primo clarinetto,
Orchestra Regionale Toscana come primo clarinetto e clarinetto basso,
Accademia di Santa Cecilia a Roma come camerista,
Gran Teatro La Fenice di Venezia come clarinetto basso e secondo clarinetto,
Teatro dell'Opera di Roma come primo, secondo clarinetto e clarinetto piccolo,
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Opera di Firenze come primo, secondo clarinetto e clarinetto basso,
Teatro Lirico di Cagliari come secondo clarinetto e clarinetto piccolo,
Orchestra Leonore de Pistoia come solista (gruppo da camera) e secondo clarinetto, Orchestra da Camera Fiorentina di Firenze come primo e secondo clarinetto,
Teatro V. Emanuele di Messina come clarinetto e clarinetto piccolo,
Istituzione Sinfonica Abruzzese come primo clarinetto,
Teatro Marrucino di Chieti come primo, secondo clarinetto e clarinetto basso, Teatro F. Cilea di Reggio Calabria come primo clarinetto,
l'Orchestra Sinfonica Mediterranea di Palermo come primo clarinetto.

Svolge attività solistica e cameristica in tutta Italia e all'estero, tra le tante esperienze, sono stati significativi: il concerto K622 di W. A. Mozart con l'orchestra della Cappella Musicale Costantina di Roma, il concerto con il soprano Rosa Feola per l’evento cameristico "Ponti Sonori" presso la Fondazione Accademia Santa Cecilia di Roma e il concerto all’interno della prestigiosa stagione cameristica di Bronnbach, Francoforte, Germania.

Fa parte del Davabugi Clarinet Quartet, con il quale ha vinto il V Concorso Internazionale città di Carlino (UD) e il XII Concorso Nazionale di Musica da Camera città di Grosseto. Con tale formazione svolge un’intensa attività concertistica. Uno dei concerti più significativi da ricordare, intitolato “Clarinet Power”, è con l’Orchestra di fiati della Valtellina, diretta dal M° Lorenzo Della Fonte in occasione del trentennale dalla sua fondazione. In qualità di uno dei quattro solisti, ha eseguito in prima nazionale “The Musketeers” di Oscar Navarro per quartetto di clarinetti e orchestra di fiati.

È spesso invitato come docente a tenere corsi di clarinetto e del suo repertorio, sia in conservatorio che presso associazioni musicali, tra cui: l'Accademia di Scatola Sonora di Roma, con cui collabora da qualche anno tenendo un corso annuale, il conservatorio “G. Cantelli” di Novara in occasione del Festival Fiati, l’ANBIMA Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome, l'ABBM Associazione Bergamasca Bande Musicali di Bergamo, il Concerto Bandistico Città di San Paolo dei Cavalieri 1863 (RM), l’evento “Borgo in Musica” di San Marco D'Alunzio (ME).

Ad aprile 2024 vince il concorso per il posto di clarinetto basso solo e secondo clarinetto presso l’Orchestra dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège, Belgio.

Biagio Enzo Giuffrida è un artista “BG France” e suona una legatura LD9 rose gold sul clarinetto soprano e una legatura L90 Black sul clarinetto Basso. Entrambe le utilizza su imboccature artigianali di Alessandro Licostini. I suoi clarinetti soprani e il suo clarinetto basso sono tutti Buffet Crampon, modello RC Prestige.

 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.