DOCENTE AL CORSO DI OBOE DAL 2024

Francesco Pomarico è nato nel 1960 e ha ultimato gli studi nel 1980 diplomandosi al conservatorio "Paganini" di Genova.

Dal 1982 è stato Primo Oboe solista dell'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano sino al 1987, quando è passato alla docenza di Musica da Camera presso la Civica Scuola di Musica di Milano.

Sempre nel 1987 è stato l'unico vincitore del Concorso Internazionale di Oboe "Viotti" a Vercelli.

Con il Quintetto a Fiati "Arnold", ha svolto un'importante attività concertistica è stato invitato ai Ferienkursen di Darmstadt, al festival di Vitasaari e nelle più prestigiose società di concerti italiane ed europee, ha inoltre inciso numerosi dischi premiati in Europa e negli Stati Uniti ed ha eseguito prime esecuzioni assolute di autori come L. Berio, F. Donatoni, L. De Pablo, I. Xenaxis e molti altri importanti autori in sedi prestigiose.

Dal 1989 è Primo Oboe solista presso l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI - Radio Televisione Italiana e ha collaborato come primo oboe anche nelle orchestre della Scala di Milano, della Filarmonica della Scala e dell orchestra di S.Cecilia. All'attività di oboista affianca quella di direttore. ha diretto l'orchestra sinfonica "G.Verdi" di Milano ed è presente dal 2004 come direttore e fondatore dell'ensemble "Geometrie Variabili" in tutte le rassegne "RAI Nuova Musica", insignita sempre nel 2004 del premio "Abbiati", dirigendo prime assolute ed italiane di importanti autori italiani ed esteri.

Contemporaneamente svolge un'intensa attività sia come solista che nel campo della musica cameristica: ha suonato per la Biennale di Venezia eseguendo come solista "Ausstrahlung"di B. Maderna sotto la direzione di A. Tamayo , Ircam di Parigi eseguendo la prima esecuzione mondiale di "Ricorrenze" di L.Berio inciso in seguito per Ricordi, la Beethovenhalle di Bonn, con l'orchestra della BBC di Glasgow dove ha eseguito come solista "Chemins IV" di L.Berio e "Morceaux Liriques"di N.Castiglioni ed in altre prestigiose sedi italiane ed europee. Ha inoltre eseguito la prima esecuzione italiana del concerto di E. Carter con I'orchestra della RAI di Torino con la direzione di A. Tamayo e nel novembre 2006 il concerto per oboe e orchestra a lui dedicato di H.Dufourt con I'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Ha inciso per Stradivarius "Grande Aulodia" di B.Maderna con I'Orchestra sinfonica Nazionale della RAI.

Nel corso della sua carriera ha suonato sotto la direzione di Zubin Metha, Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch, Lorin Maazel, Mstislav Rostropovich, Carlo Maria Giulini e molti altri grandi musicisti del nostro tempo.

Nel 2010 è stato invitato a far parte della giuria del concorso internazionale"G. Tomassini' di oboe ed è membro della giuria italiana per le selezioni dell'orchestra giovanile europea"EUYO"

È stato insegnante dei corsi di alto perfezionamento di Saluzzo (CN).

Ha esequito prime esecuzioni assolute di autori come L. Berio, F. Donatoni, L. De Pablo, I. Xenaxis e molti altri importanti autori in sedi prestigiose.

Ha al suo attivo numerose tourneè in Europa, Giappone, Messico, Sud America.

Non mancano a compimento delle sue attività, corsi di perfezionamento e masterclass in Italia, Finlandia, Germania e Spagna.

 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.