Quando posso iscrivermi?
Le iscrizioni sono chiuse, ma prova comunque a scriverci: qualche posto libero è rimasto!
Cosa devo portare per la settimana della GOF?
- Il proprio strumento (per i percussionisti: bacchette per rullante, tastiere e timpani, e un pad allenatore con supporto)
- Il proprio leggio personale, con il nome scritto sopra (o un segno per distinguerlo)
- Abito scuro per il concerto, nello specifico:
per i ragazzi: abito (giacca e pantalone) nero; scarpe nere eleganti; camicia nera. Importante portare la giacca nonostante sia estate: potrebbe non essere così caldo da farne a meno.
per le ragazze: abito nero (non troppo corto) e scarpe nere eleganti. È molto importante portarsi un coprispalle, maglioncino o qualcosa del genere da mettere sopra: tutti gli anni abbiamo avuto ragazze in crisi per il freddo durante qualche concerto, nonostante sia estate...
- Delle mollette o calamite per tenere le parti durante i concerti all'aperto
Quando devo arrivare?
Le convocazioni per i primi incontri sono le seguenti (in aggiornamento):
Corso di direzione base: domenica 16 luglio ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale Gabrielli
Corso di direzione avanzato: lunedì 17 luglio ore 9.30 presso la Biblioteca Comunale Gabrielli
Corso di formazione orchestrale: lunedì 17 luglio ore 17.00 presso il Teatro Mercantini
Corsi di perfezionamento strumentale: martedì 18 luglio ore 9.00 presso il Teatro Mercantini
Si raccomanda di arrivare alle lezioni con congruo anticipo, in particolare per le prove dell'orchestra: alle 17.00 in punto la prova inizia, e gli strumenti devono essere già montati.
Come si struttura la settimana?
Corso di formazione orchestrale:
- lunedì 17 luglio ore 17.00 - prova
- martedì 18 luglio ore 17.00 - prova
- mercoledì 19 luglio ore 10.00 - prova
- mercoledì 19 luglio ore 21.00 - prova
- giovedì 20 luglio ore 10.00 - prova generale
- giovedì 20 luglio ore 21.30 - concerto
- venerdì 21 luglio ore 21.30 - concerto
Corsi di perfezionamento strumentale:
- Clarinetto (docente Salvatore Passalacqua) - 18-22 luglio
- Saxofono (docente Daniele Berdini) - 18-22 luglio*
- Corno (docente Paolo Valeriani) - 18-22 luglio
- Tromba (docente Mario Bracalente) - 18-22 luglio*
- Trombone, Euphonium, tuba (docente Devid Ceste) - 18-22 luglio*
- Percussioni base (docente Mauro Salvador) - 18-21 luglio
Per l'organizzazione precisa delle lezioni i corsisti verranno contattati direttamente dal docente. I corsi segnati con l'asterisco potrebbero iniziare già lunedì 17 luglio, ma solo con gli allievi che non abbiano necessità di pernottamento nella Casa per Ferie dal giorno precedente.
Corsi di direzione:
I corsi di direzione si svolgono tendenzialmente nelle fasce orarie 9.00-12.30 e 14.30-16.30 (eccetto quando c'è prova dell'Orchestra); la suddivisione degli orari tra corso base e corso avanzato verrà fatta in base al numero delle iscrizioni ad entrambi.
Come funziona il soggiorno?
La maggior parte dei corsisti normalmente soggiorna presso la Casa per Ferie delle Suore Teresiane (che può offrire pensione completa, mezza pensione o solo pernottamento con colazione), ma è possibile scegliere anche l'Ostello Cardarelli (dove non c'è servizio mensa ma è possibile utilizzare la cucina). La GOF si occupa di prenotare le stanze nella struttura scelta dal corsista, ed eventualmente di abbinare i corsisti in stanze doppie o triple (è possibile naturalmente richiedere un abbinamento particolare); il pagamento verrà effettuato al termine direttamente alla struttura ricettiva, e (nel caso della Casa per Ferie) verrà calcolato il costo in base ai pasti effettivamente consumati; non è quindi necessario decidere anticipatamente il tipo di trattamento. È necessario però segnalare la mattina quali pasti saranno consumati. Se fossero presenti particolari necessità alimentari si prega di comunicarlo direttamente alle suore all'arrivo.
Presso la casa per ferie sono presenti lenzuola e asciugamani, e c'è il bagno in ogni stanza (che può essere doppia o tripla).