Giovanile Orchestra di Fiati 2023

Art. 1 - Corso di Formazione Orchestrale

Il Corso di Formazione Orchestrale è riservato a strumentisti italiani e stranieri che attestino i requisiti di partecipazione e si terrà a Ripatransone, presso il Teatro Comunale “Luigi Mercantini” dal 17 al 21 luglio 2023. Il primo incontro dell’Orchestra è fissato per lunedì 17 luglio 2022 alle ore 17.00.

Art. 2 - Requisiti minimi di partecipazione:

a) Compimento inferiore (vecchio ordinamento) o Certificazione del Livello C del corso pre-accademico (nuovo ordinamento) del proprio strumento conseguito in conservatorio o istituto pareggiato.

b) Nel caso di strumenti per cui non è attivato lo specifico insegnamento (sax tenore e baritono, euphonium, basso tuba) è sufficiente il titolo per lo strumento principale (sax alto per sax tenore e sax baritono, trombone per tuba ed euphonium).

c) In mancanza di titoli può essere sufficiente una dichiarazione, del proprio insegnante o del direttore della banda presso cui lo strumentista suona con regolarità, in cui si attesti il livello tecnico raggiunto.

Art. 3 - Organico minimo

  • 1 ottavino
  • 2 flauti
  • 1 oboe o sax soprano
  • 1 fagotto (optional)
  • 1 clarinetto piccolo
  • 9 clarinetti
  • 1 clarinetto basso
  • 2 sax alti
  • 1 sax tenore
  • 1 sax baritono
  • 3 corni
  • 5 trombe/cornette
  • 3 tromboni
  • 2 euphonium
  • 2 tuba
  • 4 percussioni

Art. 4 - Percussioni e altri strumenti

Le percussioni verranno fornite in loco mentre per gli altri strumenti dovranno provvedere i singoli partecipanti. I percussionisti devono munirsi delle varie bacchette solitamente usate (per rullante, timpani e tastiere), e di un pad di allenamento con relativo supporto.

Art. 5 - Orari

Prove dell'Orchestra:

  • lunedì 17 luglio ore 17.00 
  • martedì 18 luglio ore 17.00
  • mercoledì 19 luglio ore 10.00
  • mercoledì 19 luglio ore 21.00
  • giovedì 20 luglio ore 10.00 (prova generale)

I corsi di perfezionamento strumentale saranno a discrezione del docente in tutte le fasce orarie rimanenti (vedi art.14).

Art. 6 - Quote di Partecipazione

Ad iscrizione effettuata e una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti, l'organizzazione comunicherà le modalità di pagamento.

Le quote di partecipazione sono così suddivise:

  • Corso di formazione orchestrale - € 60,00 *
  • Corso di perfezionamento strumentale - € 100,00€
  • Corso base di perfezionamento in percussioni - € 70,00
  • Corso base di direzione - € 90,00
  • Corso avanzato di direzione - € 150,00
  • Uditore ai corsi di direzione - € 50,00

* Per i corsisti iscritti all’ANBIMA Ascoli Piceno la quota è ridotta a € 30,00 e sarà integrata dalla stessa unità di base ANBIMA.

Art. 7 - Soggiorno

Questi i prezzi giornalieri pro capite per il soggiorno, ove necessario: 

  Posizione Notte Mezza pensione Pensione completa
OSTELLO
CARDARELLI

Ripatransone
centro

17,00€
con uso della cucina

- -

CASA PER FERIE
(Suore Teresiane)

Ripatransone
centro
25,00€ 40,00€ 47,00€

I prezzi riportati sono intesi a persona. La scelta della struttura è a discrezione del corsista.

A causa di difficoltà organizzative della struttura, il pernottamento presso la Casa per Ferie sarà possibile nella notte tra il 16 e il 17 luglio esclusivamente per i corsisti di direzione.

Ogni corsista provvederà a liquidare le proprie competenze presso le strutture di soggiorno e di ristorazione. Per motivi di coordinamento l’organizzazione provvederà alla prenotazione e all'eventuale abbinamento di più persone nella stessa stanza (presso la Casa per Ferie).

Art. 8 - Domanda di Partecipazione

La domanda di partecipazione (disponibile nella pagina Iscrizione GOF 2023) deve inviata entro il 9 luglio 2023; farà fede la data di compilazione del modulo online, di spedizione dell’e-mail o il timbro postale. Se entro il termine fissato non si fosse raggiunto un adeguato numero di partecipanti il corso verrà annullato con l’eventuale restituzione delle quote versate. Se l’organico non venisse completamente coperto l’organizzazione si riserva di contattare direttamente gli strumentisti necessari.

Art. 9 - Selezione degli strumentisti per l'Orchestra

Nel caso in cui per ogni strumento si iscriva un numero di strumentisti superiore a quello richiesto dall’organico si provvederà ad una graduatoria in base ai titoli presentati all’atto della Domanda di Partecipazione (con restituzione, per gli esclusi, della quota di partecipazione) dando comunque priorità agli strumentisti nati dopo il 31/12/1996. Priorità verrà data anche a chi sia iscritto non solo al Corso di Formazione Orchestrale ma anche ai Corsi di Perfezionamento Strumentale o ai Corsi di Direzione.

All’assegnazione di prime, seconde, terze e quarte parti provvederà il direttore sulla scorta dei titoli e/o mediante audizione.

 

Art. 10 - Corso di direzione di orchestra

Docente Lorenzo Della Fonte, dal 16 al 21 luglio 2023.

Il corso sarà strutturato su due livelli: livello base (prima convocazione domenica 16 luglio ore 17.00) e livello avanzato (prima convocazione lunedì 17 luglio ore 9.30).
I corsisti del livello avanzato dirigeranno l'Orchestra per un brano ai due concerti finali (e durante le prove).

Art. 11 - Selezione dei direttori per i Corsi di Direzione

La partecipazione non ha limiti numerici per il corso base e per gli eventuali uditori, mentre è limitata a 8 allievi al livello avanzato.

Per i direttori iscritti al Corso Avanzato di Direzione, nel caso di iscrizioni oltre il numero massimo, per una proficua attività formativa si accoglieranno le iscrizioni seguendo la graduatoria basata sulla data di invio della domanda di partecipazione (invio postale e/o compilazione del modulo on-line) e in base al curriculum artistico presentato. Le iscrizioni per il corso potrebbero essere chiuse prima dei termini di cui all'art. 8. 

Art. 12 - Corsi di Perfezionamento Strumentale

I corsi di perfezionamento strumentale si terranno dal 18 al 22 luglio con i seguenti docenti:

Per l'organizzazione precisa delle lezioni i corsisti verranno contattati direttamente dal docente. I corsi segnati con l'asterisco potrebbero iniziare già lunedì 17 luglio, ma solo con gli allievi che non abbiano necessità di pernottamento nella Casa per Ferie dal giorno precedente.

Art. 13 - Selezione degli strumentisti per i Corsi di Perfezionamento Strumentale

Per gli strumentisti che si sono iscritti ai corsi di Perfezionamento Strumentale, nel caso di iscrizioni oltre un limite accettabile (max 6/8), per una proficua attività formativa si accoglieranno le iscrizioni seguendo la graduatoria basata sulla data di invio della domanda di partecipazione (invio postale e/o compilazione del modulo on-line). Le iscrizioni per il singolo corso potrebbero essere chiuse prima dei termini di cui all'art. 8. 

Art. 14 - Valutazione dei titoli

Per gli strumentisti stranieri i titoli verranno valutati secondo le norme vigenti nei loro paesi di appartenenza.

Art. 15 - Accettazione della domanda

L’accoglimento della domanda per la partecipazione all’Orchestra verrà comunicata agli interessati tramite il sito internet www.gof95.it. Se entro il 12 luglio 2023 non si riceve tale comunicazione o il proprio nome non figura tra i componenti dell’Orchestra, la domanda si intende respinta per mancanza di requisiti o per graduatoria (seguirà la restituzione di ogni eventuale somma versata). La partecipazione ai corsi di Perfezionamento strumentale e di Direzione sarà comunicata via e-mail o via telefono. Anche un’eventuale esclusione a seguito di applicazione dei criteri di cui agli artt. 11 e 13 del presente Regolamento verrà comunicata con le medesime modalità.

Art. 16 - Programma di Studio

Salvo modifiche indotte dalle variabili nella formazione dell’organico, questo il programma di studio dell’Orchestra:

  • Frank Erickson (1923-1996) - OVERTURE JUBILOSO (1978)
  • Georg Friedrich Händel (1685-1759) - WATER MUSIC SUITE (1717) arr. Frank Erickson
  • David Whitwell (n. 1937) - VARIATIONS ON AN ORIGINAL BASS (2022) (prima esecuzione assoluta)

Brani tra i quali saranno scelti quelli per il corso di direzione, a seconda del livello dei partecipanti:

Tributo a Erickson:

  • Frank Erickson - TOCCATA FOR BAND
  • Frank Erickson - AIR FOR BAND

LDF Master's Collection (Mulph):

  • Lorenzo Della Fonte - A MILD SONG
  • Lorenzo Della Fonte - DIES FESTUS  
  • Alessandro Bonetto - OVERTURE TRIBUTE TO VINCENT PERSICHETTI
  • Alberto Secondo Gallo - ANTICHE DANZE ITALIANE
  • Alberto Secondo Gallo - CINQUE PEZZI LIRICI
  • Sandro Montalto - ABGRUND
  • Edvard Grieg/Mirko Caruso - DANZA NORVEGESE n. 3

Art. 17 - Concerti

Al termine dei Corsi si terranno due concerti, uno a Ripatransone giovedì 20 luglio e l'altro a Camerino venerdì 21 luglio; i partecipanti devono portare a tal proposito l'abito adeguato (vedi per approfondire le FAQ).

Art. 18 - Attestato

Ad ogni Corsista verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Art. 19 - Responsabilità

L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni ed incidenti a persone o cose, sia durante il viaggio che per tutta la durata del corso.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.