DOCENTE AL CORSO DI FLAUTO TRAVERSO DAL 2023

Nata nel 1992 a Torino, si è diplomata in flauto nel Conservatorio della sua città. Ha conseguito con il massimo dei voti la laurea di Biennio Sperimentale di II Livello ad indirizzo solistico- concertistico al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova sotto la guida del M° Claudio Montafia e con il massimo dei voti e la lode la laurea di Biennio di II Livello a indirizzo didattico presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Inoltre, ha conseguito con il massimo dei voti (100/100) il titolo di abilitazione per l'insegnamento strumentale nelle Scuole Secondarie di I Grado a Indirizzo Musicale e nei Licei Musicali presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Si è perfezionata all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con i Maestri Andrea Oliva e Maurizio Valentini e successivamente presso la Scuola “Dentro il Suono” di Giampaolo Pretto. Ha frequentato corsi e masterclass con Antonio Amenduni, Alain Daboncourt, Benoit Fromanger, Juliette Hurel, Andrea Manco, Claudio Montafia, Andrea Oliva, Giampaolo Pretto e Maria Siracusa. É entrata giovanissima nel Coro di Voci bianche del Teatro Regio di Torino. Qui ha mostrato le sue precoci doti musicali ricoprendo anche ruoli solistici (tra tutti, nel Werther di J. Massenet, ne Il piccolo spazzacamino di B. Britten e ne Il flauto magico di W. A . Mozart, in quest’occasione sia al Teatro Regio e sia al Carlo Felice di Genova).

Finalista al 12° Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti “Città di Chieri” (2012), è stata premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il secondo premio al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo (2009) e al Concorso Internazionale d’Interpretazione Musicale di Cogoleto (2009), il terzo premio, con primo e secondo non assegnati, al Concorso Nazionale di Flauto "Emanuele Krakamp" (2015), il II premio al Concorso Internazionale “Città di Stresa” (2021). È risultata idonea all'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Filarmonica del Teatro Regio di Torino, FVG Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, 15Orchestra Sinfonica di Piacenza, Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, RomaTre Orchestra e l'Orchestra Senzaspine di Bologna.

Ha collaborato e collabora con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra UniMi, 15Orchestra Sinfonica di Piacenza, Orchestra Antonio Vivaldi, l’Ensemble Testori, l’Orchestra da Camera “L’Appassionata” di Verona, Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra Cantelli di Milano, Orchestra Classica di Alessandria e l’Orchestra “Senzaspine” di Bologna. Collabora attivamente con il chitarrista Gabriele Balzerano con il quale ha di recente pubblicato per la casa discografica Vigormusic “Visioni”, un cd con musiche e arrangiamenti inediti. Ha partecipato all’incisione di un CD monografico sul compositore Adriano Lincetto per l’etichetta discografica Velut Luna. In qualità di solista ha registrato brani del compositore Giuseppe D'Angelo per la realizzazione di un cd distribuito per l'etichetta Amadeus Arte/Naxos. È stata selezionata per partecipare come artista all'”Aurora Fine Arts Festival” di Stoccolma che si è tenuto nell'agosto 2017, ove ha collaborato con l'Aurora Chamber Orchestra presso il Royal College of Music della medesima città accompagnando la percussionista di fama internazionale Evelyn Glennie, diretta da Nazanin Aghakhani.

Dal 2017 è componente stabile del Quintetto Pentafiati con il quale ha in attivo numerosi concerti e progetti musicali in rassegne prestigiose sul territorio italiano ed europeo (Unione Musicale di Torino, Lingotto Musica, Unione Musicale, Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Associazione De Sono). Assieme al quintetto, inoltre, nel suddetto anno ha ottenuto il III premio al prestigioso concorso per strumenti a fiato “Città di Chieri” nella sezione “Musica da camera”, risultando come unico gruppo cameristico italiano premiato dell’edizione. Nel luglio 2019 hanno ottenuto il premio speciale “Ars Ventus Prize” al Bucharest International Music Competition riservato ai quintetti fiati. Nel settembre 2021 hanno vinto un bando per gruppi da camera piemontesi indetto da Sistema Musica che consentirà loro di esibirsi per importanti rassegne da camera del territorio a livello nazionale e internazionale. Riveste sovente il ruolo di commissaria esaminatrice nelle giurie dei concorsi musicali giovanili. Ha lavorato in qualità di esperta esterna presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria e “Lucio Campiani” di Mantova (docente di flauto dei corsi di base primari) a seguito di partecipazione a bandi selettivi.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.